Casa “Liberty" a Brescia
Casa “Liberty”
OGGETTO: bene
immobile
UBICAZIONE: via Milano n°
68, Brescia
DATAZIONE: inizi
XX sec.
AUTORE: sconosciuto
CARATTERISTICHE
D’INTERESSE
·
Descrizione del bene:
La parte visibile dell’edificio, ossia la facciata,
è stretta fra altre due costruzioni e si affaccia direttamente sulla strada
principale. Suddivisa in alzato secondo tre registri di medesima dimensione
scanditi da tre aperture ciascuno, presenta validi decori in cemento a motivo
vegetale stilizzato e floreale.
Al pian terreno vi sono tre aperture quadrangolari:
le due laterali costituiscono gli ingressi all’edificio e presentano piccole
porte a due ante in legno, con inferriate intrecciate arricchite da eleganti
fiori in ferro battuto. Nella parte centrale vi è una finestra quadrangolare
schermata da una ringhiera decorata con il tipico motivo “a colpo di frusta” in
stile Liberty, arricchito da foglioline che ne seguono l’andamento sinuoso.
Nella parte immediatamente soprastante alla
finestra, vi è un balconcino aggettante con una ringhiera interamente decorata
a motivi vegetali, che introduce al secondo registro, e delimita un’altra
apertura quadrangolare. Lateralmente vi sono due aperture cieche sempre
quadrangolari, delimitate ai lati da lesene con capitelli in stile Liberty, in
parte realizzate con l’uso del mattoncino, in parte in cemento come il resto
dell’edificio.
La parte superiore è costituita da due arcate cieche
ai lati e una finestra al centro: i finti davanzali presentano particolari
decori scolpiti in cemento che creano piccole cornici a motivi floreali; nella
decorazione al centro vi è inoltre una testina d’angelo racchiusa tra rami
sinuosi stilizzati, coronati da fiori. Le porzioni di muro che delimitano le
aperture sono decorate con tipici motivi “a goccia” Liberty, che imitano lo
stelo del fiore.
L’edificio si conclude con un semplice tetto a
copertura piana.
·
Notizie storico/critiche:
Le case in via Milano a Brescia sono sostanzialmente
esempi di residenze popolari o edifici industriali poiché fino alla metà del
‘900, la città vera e propria arrivava sino al Cimitero Vantiniano (via Milano
17/b), dopodiché vi era solo zona industriale. La casa Liberty presa in esame
era la residenza di un imprenditore di fabbrica e si differenzia dalle
abitazioni circostanti costruite in serie, razionali e meno decorative; infatti
in esse vi risiedevano gli operai che andavano a lavorare nella fabbriche
vicine.
DESTINAZIONE
D’USO: Storica
_ era la residenza di un imprenditore
di fabbrica;
Attuale _ ora la casa è disabitata.
ALTRO:
l’edificio non è gravato da vincolo espresso ai sensi dell'art.13 del D.L.42/04
ma sono da applicarsi le disposizioni contenute nell'art.50 del Codice, in
relazione ai vari elementi decorativi della facciata.
PROPRIETA’: famiglia
privata
MOTIVAZIONE: E’importante
riconoscere tale opera, come parte del patrimonio culturale, in quanto
costituisce un valido esempio di residenza decorata in stile Liberty, a
Brescia.
With love , D. ❤
0 commenti:
Posta un commento