lunedì 23 dicembre 2013

Appunti teoria della comunicazione

La comunicazione “One-to-one” = è la comunicazione interpersonale da persona a persona, contiene un alto grado di reachness
Reachness= è la ricchezza di un messaggio in quantità di informazioni contenute.
                        (+ partecipanti =  - Reachness)
Reach=  E’ l’audience , ovvero l’ampiezza del pubblico
La comunicazione sociale = l’insieme dei processi mediante i quali un soggetto comunica contemporaneamente con un numero elevato di persone.
La comunicazione di massa è una comunicazione sociale rivolta ad un pubblico ampio ed eterogeneo , resa possibile dai mass media ( media= doppio significato: strumento/ intermediario)
Media = si considerano media tutti quei mezzi o tecniche che ci permettono di comunicare a grandi masse di persone , superando barriere spaziali e temporali
I media hanno un alta reach ma una bassa reachness .

Il word wide web nasce a Ginevra agli inizi degli anni ‘90
L’organizzazione ipertestuale si basava non solo testi che comprendevano parole ma anche suoni, video, immagini; denominati Ipertesti.
Il word wide web diventa interattivo , basato sulla User experience ; permette l’aggiunta e la modifica di contenuti, intervenire in tempo reale da parte dell’utente. Questa nuova generazione di web viene detta New Web o Web 2.0
Avviene un cambiamento radicale nella comunicazione.
Il web consente una comunicazione ricca, perché personale ed interattiva (Alta reachness), ad una grande platea (Alta rich)
Il web fa coesistere diversi modelli di interazione oltre alle forme tradizionali di one-to-one e one-to-many; inserendo forme più innovatine del tipo many-to-many.
Many-to-many= una relazione intrecciata tra più persone, dove non esiste più la differenza tra emittente e destinatario.
Il blog= è un sito web che può essere creato da chiunque e rende possibile la condivisione di informazioni e storie di ogni genere, notizie, ecc. Un luogo dove si può stare virtualmente insieme ed esprimere la propria opinione  creando comunità virtuali online.
Dopo la seconda guerra mondiale l’interesse e l’attenzione erano rivolti principalmente ai messaggi trasmessi dai media, e al modo in cui potevano influenzare la società .
“Il medium è il messaggio” questa celebre frase di Mcluhan afferma che l’importante non è il contenute del messaggio, ma il mezzo con cui lo si trasmette.
Ogni medium ha caratteristiche strutturali di comunicazione specifiche, sono esse che condizionano la Forma Mentis; ovvero il modo di reagire della società.
Essi non sono mezzi o tecniche del tutto neutri ma agiscono sulla cultura e sull'ordine sociale.
I media “Caldi” ( Radio e stampa) secondo Mcluhan  mobilitano solo un senso e non coinvolgono a pieno lo spettatore, mentre i media “Freddi” (televisione)coinvolgono più i sensi quindi lo spettatore si immerge nella comunicazione.
Si sviluppano due visioni opposte dei media:
Gli integrati = Coloro che ritenevano che i contenuti non fossero condizionati dal mezzo che li diffonde
Gli apocalittici = Secondo i quali i media avevano una portata distruttiva
C’è un legame che intercorre fra il tipo di società e il tipo di media .

Il web ha trasformato il mondo di oggi in un villaggio globale , dove si conosce in tempo reale cosa accade dall'altra parte dell’emisfero, modificando le relazioni tra le persone, il mondo economico, la cultura.

With love , D. ❤

0 commenti:

Posta un commento