Alcune “storiche” definizioni di azienda
Alcune
“storiche” definizioni di azienda
Fabio Besta
|
Gino Zappa
|
Aldo Adamuzzi
|
Questo grande autore delle nostre discipline vide l’azienda
essenzialmente come “complesso di operazioni”, considerato quindi soprattutto
l’aspetto dinamico. Egli la definì: “la somma dei fenomeni, negozi o rapporti
da amministrare”
|
L’altro grande autore della economia dette, in due tempi diversi, due
definizioni di azienda.
Nella prima mise in evidenza l’aspetto dinamico e considerò
l’azienda: “una coordinazione economia in atto istituita e retta per il
soddisfacimento dei bisogni umani”.
Nella seconda privilegiò l’aspetto strutturale definendo l’azienda
come “un istituto economico destinato a perdurare che, per il soddisfacimento
di bisogni umani, ordina e svolge in continua coordinazione la produzione o
il procacciamento e il consumo della ricchezza”.
|
Secondo questo autore l’azienda è “ un sistema di forze economiche
che sviluppa, nell’ambiente in cui è parte complementare, un processo di
produzione o di consumo, o di produzione e di consumo insieme, a favore del
soggetto economico altresì degli individui che vi cooperano”. L’autore
sottolinea quindi che l’azienda opera in un più vasto ambiente sociale,
politico e culturale con il quale interagisce
|
With love , D. ❤
0 commenti:
Posta un commento