martedì 29 maggio 2012

I DIRITTI CIVILI


I DIRITTI CIVILI


Per poter godere della libertà non basta affermarla in linea di principio, ma bisogna definirla in modo preciso nei singoli diritti concreti della vita. La libertà, suprema aspirazione dei popoli, va difesa in ogni insidia sia dei singoli o di gruppi organizzati, sia dello stesso Stato, che quando assume carattere autoritario, totalitario o dittatoriale la calpesta e la mortifica.

Vengono precisate così le libertà, quindi i diritti, ma anche i doveri che formano un tutto armonico per il benessere e il progresso morale e sociale.

With love , D. ❤


Libertà personale

Il primo fondamentale diritto di libertà è la libertà personale, cioè la libertà all’integrità fisica dell’individuo, che è dichiarata inviolabile dell’articolo 13 della Costituzione.
Libertà di unione

I cittadini hanno il diritto di riunirsi pacificamente e senz’armi in un dato luogo e in una qualsiasi forma (assemblea, corte, processione religiosa ecc) per un qualsiasi scopo (assistere a uno spettacolo o a un comizio, manifestare un’opinione ecc)
E’ questa la libertà di riunione prevista dall’articolo 17 della Costituzione
Libertà di domicilio

Ciascuno ha il diritto a che la propria abitazione resti immune da ispezioni, perquisizioni, sequestri o invasori arbitrarie.
E’ questa la libertà di domicilio, che riceve dall’articolo 14 della Costituzione una disciplina analoga a quella della libertà personale.
Libertà di associazione

I cittadini hanno il diritto di associarsi con un rapporto duraturo di organizzazione o cooperazione per raggiungere qualunque scopo che non sia vietato dalla legge penale.
Non è richiesta alcuna autorizzazione.
E’ questa la libertà di associazione garantita
Libertà e segretezza di comunicazione

Ciascuno ha il diritto di comunicare con una o più persone determinate con qualsiasi mezzo (posta, telefono, telegrafo ecc.), senza che tersi possano prendere conoscenza del contenuto delle comunicazioni. E’ questa la libertà e la segretezza di corrispondenza e di comunicazione, che l’articolo 15 della Costituzione dichiara inviolabili.
Libertà di manifestazione del pensiero

Tutti possono nutrire nell’animo un qualsiasi convincimento e possono manifestarlo con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione.
 È questa la libertà di manifestazione del pensiero prevista dall’articolo 21 della Costituzione.
Libertà di circolazione e soggiorno

Il cittadino italiano è libero di circolare e soggiornare del territorio nazionale, può uscirne e rientrare a proprio piacimento.
E’ questa la libertà di circolazione e soggiorno, prevista dall’articolo 16 della Costituzione
Libertà religiosa

Alla libertà religiosa si accompagna la libertà di culto. Tutti hanno il diritto di professare liberamente la propia fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitare in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume. È questa la libertà religiosa garantita dall’ articolo 19 della Costituzione .

0 commenti:

Posta un commento