domenica 24 marzo 2013



Le reti informatiche


Il sistema informatico è un insieme di computer, dispositivi hardware e software connessi tra loro e configurati per assicurare specifici trattamenti dei dati. L'INFRASTRUTTURA che connette le macchine è la RETE INFORMATICA: locale o geografica. Su di un computer definito SERVER viene installato un software che permette ad altri computer definiti CLIENT, di condividere dati e informazioni. Una rete può essere formata anche da due soli computer o da un numero molto elevato di essi.

Le reti consentono:

  • la condivisione e lo scambio di informazioni su scala planetaria per mezzo di Internet;
  • la condivisione di periferiche costose ad esempio stampanti;
  • la comunicazione e lo scambio di dati tra utenti appartenenti ad un' unica rete ad esempio a livello aziendale, senza necessità di ricorrere a memorie esterne con notevole risparmio di tempo;
  • la centralizzazione di software necessari per il lavoro contemporaneo di più persone come nel caso di applicativi finanziari e contabili, software di prenotazione, banche dati.

Una rete è costituita da PC, schede di rete e cavi di collegamento. I cavi di collegamento possono essere:

  • Doppini telefonici, coppia di conduttori di rame, spessi un millimetro e ricoperti da duna guaina isolante. Utilizzati per le connessioni terminali del sistema telefonico come mezzi di trasmissione di onde elettromagnetiche.
  • Cavi coassiali, mezzo di trasmissione di segnali informativi composto da un conduttore di rame (anima) e da un dielettrico, rivestimento in polietilene che separa l'anima centrale da uno schermo esterno costituito da fili metallici intrecciati (maglia) garantendo l'isolamento è munito di connettori ai suoi estremi. Il segnale viaggia sotto forma di campo elettromagnetico tra l'anima e la maglia. Vengono prodotti in diverse tipologie, a) utilizzati per le trasmissioni digitali o radioamatoriali; b) utilizzati per il segnale video analogico per la televisione e per le connessioni Internet. Il cavo coassiale è suscettibile al rumore e alle distorsioni che vengono indotti quando i segnali viaggiano su grandi distanze, quindi le reti che usano i cavi coassiali possono estendersi solo per brevi distanze a meno che non vengano usati dei ripetitori di segnale;
  • Fibre ottiche, cavi flessibili vetrosi immuni ai disturbi elettrici e alle condizioni atmosferiche. Poco sensibili alle variazioni di temperatura, permettono di convogliare e guidare al loro interno un campo elettromagnetico di alta frequenza. Sono impiegate nelle comunicazioni come mezzo di trasmissione anche su grandi distanze e nella fornitura di accessi di rete a banda larga cablata. In telecomunicazioni e informatica il CABLAGGIO è l'insieme degli impianti fisici (cavi, connettori, permutatori, infrastrutture di supporto) che permettono l'interconnessione di terminali di rete sotto forma di una rete di calcolatori nell'ambito di una rete locale. Negli edifici moderni destinati sopratutto ad uffici vengono realizzati impianti di cablaggio strutturato destinati a supportare diversi tipi di reti locali inclusa la rete telefonica.
Le reti hanno diverse forme rappresentate da modelli geometrici e costituite da NODI che individuano i vari PC in rete e RAMI che connettono due NODI. Le diverse forme sono funzionali ai diversi scopi e/o funzioni della rete:

  1. POINT TO POINT: mette in comunicazione due soli PC (un impiegato e la sua azienda);
  2. RETE A STELLA: si basa su un NODO centrale detto HUB con funzioni di mediatore della comunicazione in quanto tutti i messaggi devono passare da lui che controlla il flusso dei dati (aeroporto Malpensa - Fiumicino).
  3. RETE A BUS: i NODI (PC) sono collegati ad un unico cavo o linea. È il modello più utilizzato nelle reti LAN,
  4. RETE AD ANELLO: con pochi nodi collegati da una linea chiusa. La comunicazione avviene in modo circolare ;
  5. RETE A MAGLIE: Più NODI collegati in modo che la comunicazione tra due PC possa seguire diversi percorsi.
La rete informatica si distingue in RETE LOCALE E RETE GEOGRAFICA

  • RETE LOCALE: mette in relazione tra loro tutti i computer localizzati in un sito aziendale e generalmente ha un'estensione di qualche Chilometro. Al' interno di una rete LAN distinguiamo diversi dispositivi: computer, stampanti, scanner detti NODI collegati tra loro allo scopo di condividere risorse. Il collegamento avviene tramite doppini telefonici, cavi coassiali o fibre ottiche e in qualche caso, sfruttando la recente evoluzione della tecnologia informatica, può avvenire anche senza la presenza di fili, WIRELESS, sfruttando alcune caratteristiche del segnale che viene trasmesso tramite l'etere. La comunicazione tra i diversi NODI è consentita da speciali programmi di collegamento detti PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE.
Le reti LAN (Locali) possono essere:
  1. PARITETICHE, in cui ogni computer può fungere sia da Server che da client (il Server non è dedicato);
  2. CLIENT/SERVER, in cui il Client è subordinato al Server (il Server è dedicato)
  • RETE GEOGRAFICA: Quando le distanze tra i NODI sono eccessive per una buona ricezione del segnale di una rete LAN, si ricorre alla rete WAN (geografica). In questo caso i nodi della rete possono risiedere in vaste aree , anche in continenti diversi. Le reti GAN (Global Area Network) sono di livello globale e collegano computer dislocati in tutti i continenti. Internet è il più tipico esempio di GAN. I sevizi della rete Internet sono accessibili agli utenti attraverso alcune società specializzate denominate ISP (Internet Service Provider). 

    With love , D. 

LA RETE INTERNET


Internet rappresenta il modo più innovativo di scambio di informazioni fra computer. Si può paragonare a una “ragnatela” diffusa in tutto il mondo, formata da un insieme di reti e singoli computer collegati fra loro, tramite la quale si condividono informazioni e si scambia posta elettronica. La principale caratteristica di Internet è di essere costituita da elementi (computer e reti) completamente indipendenti tra loro e collegati liberamente.

Nacque negli anni Sessanta negli USA per esigenze militari. Successivamente tale rete si allargò divenendo il modo di comunicare utilizzato anche dalle università e da altri enti. Per tale motivo si cercò di regolamentare la rete. Nacque così il TCP/IP, uno specifico protocollo avente la funzione di standardizzare il linguaggio di comunicazione.

Internet nacque ufficialmente nel 1983, quando la sezione militare presente nella rete, si staccò per crearne una propria riservata. La vera esplosione di Internet a livello mondiale è avvenuta negli anni Novanta quando si è sviluppato il World Wide Web (WWW), cioè la sezione multimediale di Internet, costituita da tutte le risorse che possono essere raggiunte tramite il protocollo http (immagini, suoni, raccolte di informazioni testuali, ecc).

Oggi Internet è diventata uno strumento di comunicazione dai più svariati utilizzi:accademici, commerciali, personali.

Internet è definita anche “autostrada dell'informazione”, in cui i luoghi che si possono raggiungere sono i computer e le strade per raggiungerli sono le linee telefoniche di collegamento.


IL MONDO INTERNET- WORLD WIDE WEB

Lo sviluppo dell'interfaccia WWW, più comunemente chiamata Web, è la grande innovazione che ha consentito la rapida espansione di Internet. Il sistema Web, basato su ipertesti consente di accedere e sfruttare ogni risorsa presente nella rete Internet (testi, grafica elementi audio e video) e di ricercare miriadi di informazioni multimediali e ipertestuali.

Il Web è accessibile tramite appositi programmi di navigazione, detti “browser”, quali Internet Explorer di Microsoft.

Le pagine Web, scritte in linguaggio HTML, sono caratterizzate da appositi collegamenti ipertestuali detti Link. Sono parole “calde” evidenziate e/o sottolineate. Con un semplice click del mouse su di esse è possibile spostarsi velocemente da una pagina all'altra, in documenti diversi e ritornare velocemente alle pagine precedenti.


LA POSTA ELETTRONICA

La posta elettronica (E-mail, ovvero electronic mail), consente agli utenti di scambiarsi messaggi, che possono anche includere uno o più file di qualsiasi genere.

Ciascun utente, a cui viene assegnato un indirizzo e-mail dispone, di almeno una casella postale virtuale (mail box), ubicata presso il proprio Provider (azienda che fornisce un servizio Internet dietro stipulazione di un contratto di fornitura di accesso a Internet e posta elettronica), che raccoglie tutti i messaggi inviati all'indirizzo del suo titolare e li trasmetto al computer dell'utente quando viene effettuato il collegamento al Server.

Numerosi sono i vantaggi della posta elettronica:

  • Viaggia molto più rapidamente della posta tradizionale;
  • Consente di conservare una corrispondenza scritta;
  • Diminuisce i costi perché al prezzo di una telefonata urbana vengono inviati e ricevuti più messaggi;
  • Assicura la ricezione, in quanto il mittente viene sempre avvertito se il messaggio non giunge a destinazione.

Per avere un indirizzo di posta elettronica avere un account cioè un insieme di funzionalità, dispositivi e contenuti che il provider (gestore di posta elettronica) assegna a un utente mettendogli a disposizione un ambiente personalizzato ed esclusivo. Una volta registrato l'account, il sistema è in grado di riconoscere l'identità, poiché conserva e gestisce l'insieme dei suoi dati.

Il processo di AUTENTICAZIONE , detto LOGIN, viene associato ad una procedura di riconoscimento in cui sono richieste le credenziali d'accesso: username, nome scelto dall'utente (non più di 64 caratteri alfanumerici minuscoli) e password (parola d'accesso).

L'indirizzo e-mail è composto da due parti: la prima identifica il nome dell'utente, la seconda il dominio, cioè il provider che fornisce il servizio. Le due parti sono separate dal carattere @ (“at”, che significa presso).


MAILING LIST

Le mailing list sono liste di corrispondenza in grado di raggruppare tutti gli utenti interessati a particolari argomenti. L'utente si può abbonare a una determinata mailing list e ricevere così tutti i messaggi relativi agli argomenti di interesse direttamente nella propria casella di posta elettronica.


NEWSGROUP

I newsgroup sono “gruppi di discussione” che consentono di partecipare a dibattiti collettivi sono sui più svariati argomenti. E' possibile sia uno scambio pubblico di opinioni, sia una discussione di tipo privato, attraverso una comunicazione esclusiva tra due partecipanti.

A differenza della mailing list, i messaggi e gli articoli sui diversi argomenti non vengono spediti agli utenti interessati, ma affissi in una sorta di “bacheca” elettronica e lasciati a loro disposizione per un certo periodo.


E-COMMERCE

Il commercio elettronico o e-commerce, offre la possibilità di acquistare beni o servizi in rete. I vantaggi di questa modalità sono vari:
  • Ampie possibilità di scelta e comodità nel visitare i negozi virtuali;
  • Prezzi inferiori, dato l'approccio diretto al consumatore finale e i servizi sempre attivi.

La diffusione di questa modalità di vendita è però frenata dai sistemi di pagamento, non ancora completamente sicuri.


TRASFERIMENTO DI FILE

Un'altra possibilità offerta da Internet è quella di scaricare software da appositi siti tramite un'operazione definita download. Per accedere a tali file viene utilizzato un protocollo specifico che scarica direttamente questi software sull'hard disk dell'utente, senza passare dal Server del provider.

Il software scaricabile da Internet può essere di due tipi:

  • Software shareware: programmi gratuiti utilizzabili solo per un periodo di tempo limitato. Alla scadenza, per continuarne l'utilizzo, occorre registrarsi e sostenerne il costo;
  • Software freeware: programmi liberamente utilizzabili senza obbligo di acquisto.



    With love , D. 


L’annuncio stampa è una forma di comunicazione pubblicitaria in precisi contesti : Giornale e rivista.

Gli elementi costitutivi:
1.      Visual. L’immagine.
Deve attrarre l’attenzione e mostrare il Benefit che il consumatore ricaverà dall’acquisto del prodotto

2.      Body copy. Il testo.
Spiega i vantaggi dell’utilizzo del prodotto ( benefit) per scritto, accompagna il Visual.

3.      Headline. Il titolo di apertura.
il titolo pubblicitario di apertura o di chiusura che suscita interesse nel lettore

4.      Trademark. Il marchio.
Il marchio o il logotipo dell’azienda che vende il prodotto

5.      Pay off. Titolo di chiusura.
Riepiloga tutto il messaggio , uno slogan finale che è facile da memorizzare

6.      Pack shot. L’immagine della confezione del prodotto (Packaging).
L’identità visiva del prodotto


Diagonale lirica= dal basso verso l’alto da destra verso sinistra

Roman Jakobson
Romàn Jakobsòn (Mosca, 11-9 1896  Boston, 18 -7 1982) è stato un linguista e semiologo .
È considerato uno dei principali iniziatori della scuola del formalismo e dello strutturalismo. A lui si deve lo studio della teoria della comunicazione linguistica. La sua teoria si basa sulle sei funzioni comunicative che si associano alla dimensione dei processi comunicativi.

1.      Funzione informativa- descrittiva descrive o mostra il prodotto in modo oggettivo

2.      Funzione espressiva o emotiva esaltazione di alcuni elementi visivi facendo esaltare l’opinione dell’autore

3.      Funzione estetica

4.      Funzione di fàtica, legata al canale attraverso il quale passa il messaggio;linguaggio estetico;

5.      Funzione esortativa o persuasiva l’immagine viene utilizzata per convincere il destinatario a fare o non fare qualcosa

6.      Funzione metalinguistica focalizza la sua attenzione sul codice in comune a mittente e destinatario, durante la comunicazione

With love , D. 





1920  -> un media utilizzato, la stampa ( matrice di stampa che permette di stampare un grafismo su  diverse superfici)    

Prime inserzioni : 1. Volantini
                               2. Poste
                               3. Gazzette

La Rèclame = pubblicità                                                               Gutenberg inventa i caratteri tipografici

Manca la fotografia, le immagini venivano riprodotte a mano.

Clichè = strumenti per la riproduzione di immagini

Tre tipologie di tecniche di stampa: 
  1. La stampa rilievografica:I grafismi venivano disegnati sul legno. Il contro grafismo veniva rimosso lasciando il grafismo in rilievo.
  2.   Stampa incavografica:Prevede l’utilizzo di una matrice metallica che viene incisa , riempita di inchiostro solito e poggiata su un foglio umido
  3.     Stampa Litografica (stampa Offset):Inizia solo nelle grandi città , Londra, Parigi, dove ci sono i mercati, c’è molta gente e richiesta di prodotti.I grafismi e i contro-grafismi sono sullo stesso piano,  si basa sul fenomeno di repulsione tra acqua e sostanze grasse.


Copywriter= persona che redige i testi pubblicitari



Bauhaus :  ( 1919- 1932)
Insegna design e progettazione grafica.
Era una scuola di arti applicate che ospitò personaggi famosi come Kandinsky, chiuse per il nazismo.

Max Bill ex allievo della Bauhaus fondò la Scuola di Ulm, che insegnava i meccanismi di configurazione ( rapporti oggetto-spazio, figura-sfondo e il valore colore)

Alla fine del ‘900 il grafico diventa Designer grafico  fondendo l’arte con la grafica.



La pubblicità informa il consumatore:
2 tipi di comunicazione:


1. Aziendale: cerca di vendere il prodotto sponsorizzandolo

2 . Sociale: campagne a scopo informativo e non  vendono prodotti




Attenzione -> Interesse –> desiderio -> azione

Benefit= profitto/ vantaggio


With love , D. 


Comunicazione visiva = tutto ciò che vediamo
Pensiero visivo = elaborazione complessa cinematografica che ricava informazioni utili

Tre dimensioni delle immagini:
1.      Dimensione Sintattica: rapporto tra segno e segno, composizione gradevole, esiste un’equilibro, valore denotativo

Il codice sintattico è formato anche dal codice colore ( comprensione colore)

2.      Dimensione Semantica: rapporto tra segno e significato; il significato dell’immagine, il valore connotativo, a seconda della mia conoscenza sono in grado di leggere o dare maggiori informazioni a quell’immagine/foto.

3.      Dimensione Pragmatica ( pratico): metto in relazione l’immagine
L’immagine è adatta al destinatario ?
Percepisce ciò che vedo io?


Emittente                                           Ricevente
 (azienda)                 Mezzo             ( consumatore)
                          (manifesto ecc)

Impossibilità di comunicazione: fattori di disturbo: 1. Sensoriale
                                                                                            2. Debolezza canale di trasmissione

Comunicazione lineare = 2 persone con un apparecchio analogico (telefono)

Il messaggio deve avere coerenza del contenuto, riconoscibilità e suscitare il consenso nel consumatore

With love , D.