domenica 24 marzo 2013

Le reti informatiche



Le reti informatiche


Il sistema informatico è un insieme di computer, dispositivi hardware e software connessi tra loro e configurati per assicurare specifici trattamenti dei dati. L'INFRASTRUTTURA che connette le macchine è la RETE INFORMATICA: locale o geografica. Su di un computer definito SERVER viene installato un software che permette ad altri computer definiti CLIENT, di condividere dati e informazioni. Una rete può essere formata anche da due soli computer o da un numero molto elevato di essi.

Le reti consentono:

  • la condivisione e lo scambio di informazioni su scala planetaria per mezzo di Internet;
  • la condivisione di periferiche costose ad esempio stampanti;
  • la comunicazione e lo scambio di dati tra utenti appartenenti ad un' unica rete ad esempio a livello aziendale, senza necessità di ricorrere a memorie esterne con notevole risparmio di tempo;
  • la centralizzazione di software necessari per il lavoro contemporaneo di più persone come nel caso di applicativi finanziari e contabili, software di prenotazione, banche dati.

Una rete è costituita da PC, schede di rete e cavi di collegamento. I cavi di collegamento possono essere:

  • Doppini telefonici, coppia di conduttori di rame, spessi un millimetro e ricoperti da duna guaina isolante. Utilizzati per le connessioni terminali del sistema telefonico come mezzi di trasmissione di onde elettromagnetiche.
  • Cavi coassiali, mezzo di trasmissione di segnali informativi composto da un conduttore di rame (anima) e da un dielettrico, rivestimento in polietilene che separa l'anima centrale da uno schermo esterno costituito da fili metallici intrecciati (maglia) garantendo l'isolamento è munito di connettori ai suoi estremi. Il segnale viaggia sotto forma di campo elettromagnetico tra l'anima e la maglia. Vengono prodotti in diverse tipologie, a) utilizzati per le trasmissioni digitali o radioamatoriali; b) utilizzati per il segnale video analogico per la televisione e per le connessioni Internet. Il cavo coassiale è suscettibile al rumore e alle distorsioni che vengono indotti quando i segnali viaggiano su grandi distanze, quindi le reti che usano i cavi coassiali possono estendersi solo per brevi distanze a meno che non vengano usati dei ripetitori di segnale;
  • Fibre ottiche, cavi flessibili vetrosi immuni ai disturbi elettrici e alle condizioni atmosferiche. Poco sensibili alle variazioni di temperatura, permettono di convogliare e guidare al loro interno un campo elettromagnetico di alta frequenza. Sono impiegate nelle comunicazioni come mezzo di trasmissione anche su grandi distanze e nella fornitura di accessi di rete a banda larga cablata. In telecomunicazioni e informatica il CABLAGGIO è l'insieme degli impianti fisici (cavi, connettori, permutatori, infrastrutture di supporto) che permettono l'interconnessione di terminali di rete sotto forma di una rete di calcolatori nell'ambito di una rete locale. Negli edifici moderni destinati sopratutto ad uffici vengono realizzati impianti di cablaggio strutturato destinati a supportare diversi tipi di reti locali inclusa la rete telefonica.
Le reti hanno diverse forme rappresentate da modelli geometrici e costituite da NODI che individuano i vari PC in rete e RAMI che connettono due NODI. Le diverse forme sono funzionali ai diversi scopi e/o funzioni della rete:

  1. POINT TO POINT: mette in comunicazione due soli PC (un impiegato e la sua azienda);
  2. RETE A STELLA: si basa su un NODO centrale detto HUB con funzioni di mediatore della comunicazione in quanto tutti i messaggi devono passare da lui che controlla il flusso dei dati (aeroporto Malpensa - Fiumicino).
  3. RETE A BUS: i NODI (PC) sono collegati ad un unico cavo o linea. È il modello più utilizzato nelle reti LAN,
  4. RETE AD ANELLO: con pochi nodi collegati da una linea chiusa. La comunicazione avviene in modo circolare ;
  5. RETE A MAGLIE: Più NODI collegati in modo che la comunicazione tra due PC possa seguire diversi percorsi.
La rete informatica si distingue in RETE LOCALE E RETE GEOGRAFICA

  • RETE LOCALE: mette in relazione tra loro tutti i computer localizzati in un sito aziendale e generalmente ha un'estensione di qualche Chilometro. Al' interno di una rete LAN distinguiamo diversi dispositivi: computer, stampanti, scanner detti NODI collegati tra loro allo scopo di condividere risorse. Il collegamento avviene tramite doppini telefonici, cavi coassiali o fibre ottiche e in qualche caso, sfruttando la recente evoluzione della tecnologia informatica, può avvenire anche senza la presenza di fili, WIRELESS, sfruttando alcune caratteristiche del segnale che viene trasmesso tramite l'etere. La comunicazione tra i diversi NODI è consentita da speciali programmi di collegamento detti PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE.
Le reti LAN (Locali) possono essere:
  1. PARITETICHE, in cui ogni computer può fungere sia da Server che da client (il Server non è dedicato);
  2. CLIENT/SERVER, in cui il Client è subordinato al Server (il Server è dedicato)
  • RETE GEOGRAFICA: Quando le distanze tra i NODI sono eccessive per una buona ricezione del segnale di una rete LAN, si ricorre alla rete WAN (geografica). In questo caso i nodi della rete possono risiedere in vaste aree , anche in continenti diversi. Le reti GAN (Global Area Network) sono di livello globale e collegano computer dislocati in tutti i continenti. Internet è il più tipico esempio di GAN. I sevizi della rete Internet sono accessibili agli utenti attraverso alcune società specializzate denominate ISP (Internet Service Provider). 

    With love , D. 

0 commenti:

Posta un commento