domenica 24 marzo 2013

l ruolo della pubblicità


1920  -> un media utilizzato, la stampa ( matrice di stampa che permette di stampare un grafismo su  diverse superfici)    

Prime inserzioni : 1. Volantini
                               2. Poste
                               3. Gazzette

La Rèclame = pubblicità                                                               Gutenberg inventa i caratteri tipografici

Manca la fotografia, le immagini venivano riprodotte a mano.

Clichè = strumenti per la riproduzione di immagini

Tre tipologie di tecniche di stampa: 
  1. La stampa rilievografica:I grafismi venivano disegnati sul legno. Il contro grafismo veniva rimosso lasciando il grafismo in rilievo.
  2.   Stampa incavografica:Prevede l’utilizzo di una matrice metallica che viene incisa , riempita di inchiostro solito e poggiata su un foglio umido
  3.     Stampa Litografica (stampa Offset):Inizia solo nelle grandi città , Londra, Parigi, dove ci sono i mercati, c’è molta gente e richiesta di prodotti.I grafismi e i contro-grafismi sono sullo stesso piano,  si basa sul fenomeno di repulsione tra acqua e sostanze grasse.


Copywriter= persona che redige i testi pubblicitari



Bauhaus :  ( 1919- 1932)
Insegna design e progettazione grafica.
Era una scuola di arti applicate che ospitò personaggi famosi come Kandinsky, chiuse per il nazismo.

Max Bill ex allievo della Bauhaus fondò la Scuola di Ulm, che insegnava i meccanismi di configurazione ( rapporti oggetto-spazio, figura-sfondo e il valore colore)

Alla fine del ‘900 il grafico diventa Designer grafico  fondendo l’arte con la grafica.



La pubblicità informa il consumatore:
2 tipi di comunicazione:


1. Aziendale: cerca di vendere il prodotto sponsorizzandolo

2 . Sociale: campagne a scopo informativo e non  vendono prodotti




Attenzione -> Interesse –> desiderio -> azione

Benefit= profitto/ vantaggio


With love , D. 

0 commenti:

Posta un commento