La rete internet
LA
RETE INTERNET
Internet
rappresenta il modo più innovativo di scambio di informazioni fra
computer. Si può paragonare a una “ragnatela” diffusa in tutto
il mondo, formata da un insieme di reti e singoli computer collegati
fra loro, tramite la quale si condividono informazioni e si scambia
posta elettronica. La principale caratteristica di Internet è di
essere costituita da elementi (computer e reti) completamente
indipendenti tra loro e collegati liberamente.
Nacque
negli anni Sessanta negli USA per esigenze militari. Successivamente
tale rete si allargò divenendo il modo di comunicare utilizzato
anche dalle università e da altri enti. Per tale motivo si cercò di
regolamentare la rete. Nacque così il TCP/IP, uno specifico
protocollo avente la funzione di standardizzare il linguaggio di
comunicazione.
Internet
nacque ufficialmente nel 1983, quando la sezione militare presente
nella rete, si staccò per crearne una propria riservata. La vera
esplosione di Internet a livello mondiale è avvenuta negli anni
Novanta quando si è sviluppato il World Wide Web (WWW),
cioè la sezione multimediale di Internet, costituita da tutte le
risorse che possono essere raggiunte tramite il protocollo http
(immagini, suoni, raccolte di informazioni testuali, ecc).
Oggi
Internet è diventata uno strumento di comunicazione dai più
svariati utilizzi:accademici, commerciali, personali.
Internet
è definita anche “autostrada dell'informazione”, in cui i
luoghi che si possono raggiungere sono i computer e le strade per
raggiungerli sono le linee telefoniche di collegamento.
IL
MONDO INTERNET- WORLD WIDE WEB
Lo
sviluppo dell'interfaccia WWW, più comunemente chiamata Web,
è la grande innovazione che ha consentito la rapida espansione di
Internet. Il sistema Web, basato su ipertesti consente di accedere e
sfruttare ogni risorsa presente nella rete Internet (testi, grafica
elementi audio e video) e di ricercare miriadi di informazioni
multimediali e ipertestuali.
Il
Web è accessibile tramite appositi programmi di navigazione,
detti “browser”, quali Internet Explorer di Microsoft.
Le
pagine Web, scritte in linguaggio HTML, sono caratterizzate da
appositi collegamenti ipertestuali detti Link. Sono
parole “calde” evidenziate e/o sottolineate. Con un semplice
click del mouse su di esse è possibile spostarsi velocemente da una
pagina all'altra, in documenti diversi e ritornare velocemente alle
pagine precedenti.
LA
POSTA ELETTRONICA
La
posta elettronica (E-mail, ovvero electronic mail),
consente agli utenti di scambiarsi messaggi, che possono anche
includere uno o più file di qualsiasi genere.
Ciascun
utente, a cui viene assegnato un indirizzo e-mail dispone, di almeno
una casella postale virtuale (mail box), ubicata presso il
proprio Provider (azienda che fornisce un servizio Internet
dietro stipulazione di un contratto di fornitura di accesso a
Internet e posta elettronica), che raccoglie tutti i messaggi inviati
all'indirizzo del suo titolare e li trasmetto al computer dell'utente
quando viene effettuato il collegamento al Server.
Numerosi
sono i vantaggi della posta elettronica:
- Viaggia molto più rapidamente della posta tradizionale;
- Consente di conservare una corrispondenza scritta;
- Diminuisce i costi perché al prezzo di una telefonata urbana vengono inviati e ricevuti più messaggi;
- Assicura la ricezione, in quanto il mittente viene sempre avvertito se il messaggio non giunge a destinazione.
Per avere
un indirizzo di posta elettronica avere un account cioè un
insieme di funzionalità, dispositivi e contenuti che il provider
(gestore di posta elettronica) assegna a un utente mettendogli a
disposizione un ambiente personalizzato ed esclusivo. Una volta
registrato l'account, il sistema è in grado di riconoscere
l'identità, poiché conserva e gestisce l'insieme dei suoi dati.
Il
processo di AUTENTICAZIONE , detto LOGIN, viene associato ad
una procedura di riconoscimento in cui sono richieste le credenziali
d'accesso: username, nome scelto dall'utente (non più
di 64 caratteri alfanumerici minuscoli) e password (parola
d'accesso).
L'indirizzo
e-mail è composto da due parti: la prima identifica il nome
dell'utente, la seconda il dominio, cioè il provider che fornisce il
servizio. Le due parti sono separate dal carattere @ (“at”, che
significa presso).
MAILING
LIST
Le mailing
list sono liste di corrispondenza in grado di raggruppare tutti gli
utenti interessati a particolari argomenti. L'utente si può abbonare
a una determinata mailing list e ricevere così tutti i messaggi
relativi agli argomenti di interesse direttamente nella propria
casella di posta elettronica.
NEWSGROUP
I
newsgroup sono “gruppi di discussione” che consentono di
partecipare a dibattiti collettivi sono sui più svariati argomenti.
E' possibile sia uno scambio pubblico di opinioni, sia una
discussione di tipo privato, attraverso una comunicazione esclusiva
tra due partecipanti.
A
differenza della mailing list, i messaggi e gli articoli sui diversi
argomenti non vengono spediti agli utenti interessati, ma affissi in
una sorta di “bacheca” elettronica e lasciati a loro disposizione
per un certo periodo.
E-COMMERCE
Il
commercio elettronico o e-commerce, offre la possibilità di
acquistare beni o servizi in rete. I vantaggi di questa modalità
sono vari:
- Ampie possibilità di scelta e comodità nel visitare i negozi virtuali;
- Prezzi inferiori, dato l'approccio diretto al consumatore finale e i servizi sempre attivi.
La
diffusione di questa modalità di vendita è però frenata dai
sistemi di pagamento, non ancora completamente sicuri.
TRASFERIMENTO
DI FILE
Un'altra
possibilità offerta da Internet è quella di scaricare software
da appositi siti tramite un'operazione definita download.
Per accedere a tali file viene utilizzato un protocollo specifico che
scarica direttamente questi software sull'hard disk dell'utente,
senza passare dal Server del provider.
Il
software scaricabile da Internet può essere di due tipi:
- Software shareware: programmi gratuiti utilizzabili solo per un periodo di tempo limitato. Alla scadenza, per continuarne l'utilizzo, occorre registrarsi e sostenerne il costo;
- Software freeware: programmi liberamente utilizzabili senza obbligo di acquisto.With love , D. ❤
0 commenti:
Posta un commento