martedì 22 gennaio 2013

Dalton


DALTON 


La legge delle proporzioni definite 

Un composto ha sempre la stessa composizione quantitativa e qualitativa, cioè è sempre costituito dagli stessi elementi nelle medesime quantità relative
    Per fare un esempio, con un composto di NaCI (quello che noi conosciamo come sale da cucina) tutte le volte che il sodio si lega al cloro per formare il cloruro di sodio (NaCI), le percentuali di sodio e cloro che si legano son sempre le stesse.
      Ritornando alla definizione, potremo fare un’altra osservazione:
un composto ha sempre la stessa composizione quantitativa e qualitativa
      quantitativa = stesse proporzioni.
      qualitativa = stessi elementi.
      Praticamente dice che il cloruro di sodio è sempre e solo formato da sodio + cloro.
      E mai da qualche altro elemento.

Dovremmo aggiungere anche che..

Se in un composto di NaCi, c'è il 28% di Na e il 72% di CI allora in tutti i composti di NaCI ci son queste percentuali. (percentuali non esatte.)
Tutte le volte che Sodio e Cloro si legano per formare il cloruro di sodio lo fanno in queste percentuali. Se c'è il 28% di sodio e il 73% di cloro l'1% di cloro non reagisce.

Composti e soluzioni con la Legge

•Distinguere un composto da una soluzione non è facile. Oltre ai criteri di purezza, ora possiamo valutare un composto/soluzione e classificarlo come tale in base alle rispettive composizioni e proprietà caratteristiche (tempo di ebollizione, densità ecc)

Il modello atomico di Dalton

•Per capire cosa è un modello atomico, dobbiamo prima fare un passo indietro e comprendere cosa di intende per metodo sperimentale.
Il metodo sperimentale è l’insieme dei procedimenti teorici e sperimentali che permettono di formulare leggi e teorie per spiegare i fenomeni.

In cosa consiste il metodo sperimentale?


•La legge delle proporzioni definite fornì a Dalton l’occasione per elaborare un modello atomico.
Dalton seguì un ragionamento simile a quello qui sotto indicato (che si riferisce, in ogni caso, al metodo sperimentale)

Osservazione del fenomeno

•Nel composto di ossido di carbonio – carbonio + ossigeno – il rapporto in grammi fra i due è 1:1,33 in quanto il carbonio in grammi è 1,00 e l’ossigeno 1,33.

Formulazione di Ipotesi

•Il carbonio e l’ossigeno son costituiti da atomi;
•Gli atomi di carbonio e ossigeno han masse diverse;
•Gli atomi di carbonio e ossigeno, quando si legano, si combinano sempre nello stesso rapporto numerico: per esempio un atomo di carbonio si combina sempre e soltanto ad uno di ossigeno.

Credibilità della teoria

•Ammettendo l’esistenza degli atomi, questo spiegherebbe anche la legge delle proporzioni definite e cioè è possibile spiegare perché il rapporto di massa è costante.
• Il modello atomico di Dalton era convincente perché era in accordo coi risultati sperimentali.

La teoria atomica di Dalton

•Dall’uscita del metodo atomico, si iniziò anche a parlare di teoria atomica.
•La teoria atomica era basata su regole quali: Gli atomi sono particelle piccole, dure, sferiche, indivisibili e indistruttibili. Rappresentano la parte più piccola di un elemento.
•Ogni elemento è composto da un solo tipo di atomi, di massa particolare.
Da atomo a molecola.
•Dalton pensava che ogni composto fosse formato da dei raggruppamenti di Atomi: le molecole.
•Ogni composto possiede un numero altissimo di molecole, tutte uguali tra loro. Per esempio il composto acqua è formato da molecole tutte uguali di due atomi di idrogeno e una di ossigeno.
...Forma atomica
•Dalton suppose che tutti gli elementi fossero in realtà singoli atomi separati. Questo è vero solo in parte, in quanto in natura si trovano pochissimi atomi in forma atomica.
Tutti gli alti elementi esistono in forma molecolare.
Composti e elementi
•Le molecole vengono indicate con una formula molecolare che conferisce loro informazioni su quanti atomi dello stesso tipo sono presenti e quali atomi le costituiscono.
•Ad ogni elemento è abbinato un simbolo che corrisponde a quello dell’atomo dell’elemento.
In conclusione..
•Atomi.
•Molecole (insieme di Atomi)
•Elementi (costituiti da un solo tipo si atomo)
•Composti (costituiti da due o più tipi di atomi)


With love , D.



0 commenti:

Posta un commento