La Stele degli avvoltoi
La Stele degli avvoltoi, oggi conservata al Louvre, è un bassorilievo in pietra calcarea, che fu eretta come monumento per celebrare la vittoria del Re Eannatum di Lagash su Enakalle di Umma.
Su di essa vi sono iscritti vari accadimenti riguardanti la guerra. In una scena, il re si trova sul suo carro con un'arma nella mano destra, formata da tre barre di metallo fuse assieme ad anello, mentre i suoi soldati, con elmi e lance in mano, marciano dietro di lui. Il senso della moltitudine di soldati viene reso attraverso la sola rappresentazione del susseguirsi delle teste e delle lance, poste una dietro l'altra (sia le teste che le lance). L'esercito passa crudelmente sopra i corpi degli sconfitti, attaccati persino da avvoltoi (particolare dal quale la stele prende nome). La scena cinica, però, non è stata rappresentata per l'atto in sé che raffigura, bensì per celebrare magnificamente il sovrano. Questo fatto viene spiegato chiaramente attraverso le scritte cuneiformi presenti nella stele, dove viene indicato Eannatum come colui «la cui parola è giusta».
L'intera stele, probabilmente, era alta in tutto 180 cm e risale al 2500 a.C. circa.
Titolo: Stele degli avvoltoi
Artista :ignoto
Contesto storico : Impero Babilonese
Dimensioni :1.80 x 1.30 x 0.11 m (muro originale della stele )
Ubicazione attuale : Museo del Louvre (Department of Mesopotamian antiquities, Richelieu, ground floor, room 1a)
Datazione : 2500 a.C.
Materiali : pietra calcarea
With love , D. ❤
0 commenti:
Posta un commento