L’inquinamento Organico e Chimico
L’inquinamento Organico:
Si parla d’inquinamento organico quanto determinate sostanze quali detersivi non biodegradabili si riversano in mare rendendo favorevole la sopravivenza di germi patogeni . Caso: Le acque del fiume Mississippi causano una forte mancanza d'ossigeno nelle acque lungo le cose della Louisiana, che presentano quindi un colore anomalo a causa della presenza di batteri. L’inquinamento chimico: Gli inquinanti chimici sono sostanze che vengono messe in circolazione nell'ambiente per effetto delle più varie attività umane, principalmente quelle industriali e agricole, e che costituiscono un pericolo per la salute e per la vita stessa dell'uomo, degli animali e delle piante. Nel significato più generale del termine praticamente tutte le sostanze sintetiche presenti in eccesso possono essere considerate degli inquinanti; in questa voce viene descritta una classe più ristretta di sostanze, cioè quelle che si è scoperto essere pericolose o tossiche, che sono prodotte in considerevoli quantità e che è molto difficile, se non impossibile, rimuovere dall'ambiente. Cause:
1. Metalli pesanti
2. Idrocarburi aromatici
3. Solventi organici
4. Composti organici alogenati
5. Diossina
Caso: Sversamento di sostanze al Fiume Moro Sono stati i residenti della zona Ripari ad Ortona ad accorgersi, nella mattinata di sabato 17 settembre, della colorazione scura delle acque e di una evidente moria dei pesci alla foce del fiume Moro. Hanno così denunciato il fatto alle autorità competenti che sono subito intervenute effettuato diversi prelievi di campioni lungo il corso d'acqua interessato dall'inquinamento, per risalire alle cause e ai responsabili dello stesso. With love , D. ❤
Si parla d’inquinamento organico quanto determinate sostanze quali detersivi non biodegradabili si riversano in mare rendendo favorevole la sopravivenza di germi patogeni . Caso: Le acque del fiume Mississippi causano una forte mancanza d'ossigeno nelle acque lungo le cose della Louisiana, che presentano quindi un colore anomalo a causa della presenza di batteri. L’inquinamento chimico: Gli inquinanti chimici sono sostanze che vengono messe in circolazione nell'ambiente per effetto delle più varie attività umane, principalmente quelle industriali e agricole, e che costituiscono un pericolo per la salute e per la vita stessa dell'uomo, degli animali e delle piante. Nel significato più generale del termine praticamente tutte le sostanze sintetiche presenti in eccesso possono essere considerate degli inquinanti; in questa voce viene descritta una classe più ristretta di sostanze, cioè quelle che si è scoperto essere pericolose o tossiche, che sono prodotte in considerevoli quantità e che è molto difficile, se non impossibile, rimuovere dall'ambiente. Cause:
1. Metalli pesanti
2. Idrocarburi aromatici
3. Solventi organici
4. Composti organici alogenati
5. Diossina
Caso: Sversamento di sostanze al Fiume Moro Sono stati i residenti della zona Ripari ad Ortona ad accorgersi, nella mattinata di sabato 17 settembre, della colorazione scura delle acque e di una evidente moria dei pesci alla foce del fiume Moro. Hanno così denunciato il fatto alle autorità competenti che sono subito intervenute effettuato diversi prelievi di campioni lungo il corso d'acqua interessato dall'inquinamento, per risalire alle cause e ai responsabili dello stesso. With love , D. ❤
0 commenti:
Posta un commento