domenica 29 aprile 2012

L'italia ricerca

L'Italia , ufficialmente Repubblica italiana, è uno Stato dell'Europa meridionale di 301.338 km², 60.231.214 abitanti
Confina ad ovest con la Francia, a nord con la Svizzera e l'Austria e ad est con la Slovenia.  Ci sono i microstati San Marino e Città del Vaticano .
L'Italia è una repubblica parlamentare; l'attuale presidente della repubblica è Giorgio Napolitano e il presidente del consiglio è Silvio Berlusconi. La lingua ufficiale è l'italiano. La Costituzione prevede il bilinguismo col tedesco nella provincia di Bolzano. Altre 12 lingue parlate (tutelate come minoranze linguistiche): friulano, ladino, tedesco, sloveno, occitano, francese, francoprovenzale, albanese, greco, sardo, catalano e croato.
Dal 1871 la capitale è la città di Roma.  Chiamata spesso "Penisola" in ragione della sua natura geografica prevalente, "stivale" in ragione della sua caratteristica forma, "Belpaese" in ragione del suo clima e delle sue bellezze naturali ed artistiche.

L’ agricoltura
La maggior parte  della produzione agricola italiana  viene dal sud ) 49 %, contro il 38 % del nord e il 13 % del centro )
I principali prodotti agricoli  fin dall’ antichità sono il frumento e il grano  è stato il prodotto più tipico italiano ed è tuttora  alla base  della produzione  del pane e della pasta alimentare ,  due presenze immancabili sulla tavola italiana .                                                                                                                                                      Il mais  o  granturco è al secondo posto : importato dall’ America nel 16 secolo era un tempo molto usato  nel nord  Italia per fare la polenta e oggi è utilizzato anche per ricavare l’olio di mais  e per l’alimentazione degli animali .
Principalmente nel nord è concentrata la coltivazione del riso ,  cereale originario dell’Asia , importanti sono anche la  produzione di  barbabietola da zucchero , i pomodori  e ortaggi vari .
L’Italia è  paese europeo  che produce più frutta :l’uva che è destinata alla produzione del vino , oltre alla vite c’è la pianta dell’olivo per la produzione di olio l’Italia  è tra i primi stati al mondo .

L’allevamento e la pesca
Nel nostro paese l’allevamento svolge un ruolo importante non per il punto di vista numerico ma per la qualità dei prodotti.
L’Italia infatti  ha una forte produzione di formaggi (è il terzo produttore d’Europa dopo la  Francia e la Germania ; ed è celebre al mondo per la qualità dai suoi salumi .
Gli allevamenti  presenti su tutto il territorio sono quelli di Pollame , quelli di Suini ,  poi i Bovini prelevati dal centro –nord , e infine quelli          Ovini prevalenti in sud e in Sardegna
Il nostro paese è il 4 produttore d’Europa  di carne bovina e di uova  dopo Russia Germania e il 5 produttore di latte  dopo Russia Germania  Francia e Gran Bretagna.
Dagli anni novanta del XX secolo si registra  un calo del numero delle aziende di Zootecniche .
La pesca in Italia non è importante come in altri paesi , nonostante la forma della penisola faccia pensare a una predisposizione marinara dell’ economia , il motivo della principale scarsa pescosità del Mar Mediterraneo , ricchissimo di specie ma calante in abbondanza .
I principali prodotti sono alici, sarde e sgombri a cui fa seguito il tonno . Il litorale sardo e ligure sono ricchi di molluschi mentre in quelli siculi prevalgono i crostacei .
Le imbarcazioni addette alla pesca sono circa 15.000  di piccole dimensioni e un poco antiquate , e i Porti realmente competitivi sono abbastanza pochi e in calo di attività .L a popolazione invece è sempre più interessata a mangiare pesce a tavola e quindi il 50 % del pesce viene importato dall’estero .
Le risorse energetiche e minerarie
In Italia la maggior parte delle miniere attive all’inizio del novecento sono ormai chiuse .     L’attività estrattiva italiana è attualmente rivolta ai materiali detti “ di seconda categoria “ : calcari marmi graniti argille sabbie e travertini .
Dal punto di vista energetico il nostro paese non è autosufficiente  anche perché ha investito poco nella ricerca di fonti di energia alternative  come l’energia solare  eolica  di cui grazie al clima avrebbe grande prosperità .  Per quanto  riguarda l’energia idroelettrica l’Italia soprattutto nelle regioni alpine ha una produzione fra le maggiori in Europa . In Toscana a Larderello e sul monte Amiata , sono presenti centrali geotermiche , che coprono il 2% del fabbisogno nazionale.
Industria
L'industria - particolarmente sviluppata nei settori motoristico (automobile, motociclo, ricambi e accessori), cantieristico navale, degli elettrodomestici, chimico, farmaceutico e nei campi dell'energia, metallurgia, agroalimentare e della difesa (armi leggere, mezzi blindati, elicotteri, sistemi di difesa, etc.)  è più del 32%, ma se da questa si escludono le attività legate alle costruzioni, la percentuale scende a circa il 28%.
Turismo
Un settore di primaria importanza per l'economia italiana continua ad essere il turismo, nonostante  il Paese abbia perso da molti anni il primato di visitatori stranieri all'anno (nel 2007 erano 43.700.000) L'Italia era quindi al quinto posto nel mondo dopo Cina (54.700.000 turisti stranieri annui), USA (56.000.000), Spagna (59.200.000) e Francia (81.900.000.L'Italia è poi al quarto posto per entrate derivanti dal turismo internazionale, con 42,7 miliardi di euro nel 2007, contro i 54, 2 della Francia, i 57,8 della Spagna ed i 96,7 miliardi di dollari degli Stati Uniti

Ferrovie

Il totale delle strade ferrate in Italia ammonta a 19.394 km (sono incluse la Sardegna e la Sicilia), di questi:
Trenitalia S.p.A. è l'azienda delle Ferrovie dello Stato (FS) che si occupa del trasporto di passeggeri in Italia. Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. è l'azienda delle FS che si occupa della gestione e del potenziamento dell'infrastruttura ferroviaria nazionale.

Aeroporti

In Italia ci sono 87 aeroporti aperti al traffico civile. With love , D. ❤

0 commenti:

Posta un commento