Le capacità Coordinative
L’APPRENDIMENTO MOTORIO
L’apprendimento motorio può essere definito come: “l’acquisizione, il consolidamento,
il perfezionamento e l’utilizzazione di abilità motorie” .
CAPACITÀ MOTORIE
Capacità Condizionali :
Sono la forza , la velocità e la resistenza
Capacità Coordinative :
Sono quelle Generali e Speciali
Poi ci sono la mobilità articolare e la flessibilità che presentano elementi
comuni a entrambe le capacità
CAPACITÀ CONDIZIONALI
La FORZA, cioè la capacità di superare una resistenza per mezzo del lavoro muscolare;
La RESISTENZA, cioè la capacità di protrarre nel tempo un lavoro motorio senza che vi sia un calo di rendimento;
La VELOCITÀ, cioè la capacità di eseguire in tempo breve una sequenza motoria.
Determinano la prestazione fisica utilizzando le fonti energetiche e strutturali disponibili nell’organismo
CAPACITÀ COORDINATIVE
Le Capacità Coordinative permettono di:
ORGANIZZARE
REGOLARE Il Movimento
CONTROLLARE
Si basano su condizioni neurologiche, fisiologiche e psicologiche.
Si basano sull’assunzione ed elaborazione delle informazioni.
Sul controllo dell’esecuzione dei movimenti.
Sulle operazioni svolte dagli analizzatori.
nell’atto motorio permettono:
Di rendere più coincidente possibile il modello di movimento al movimento reale.
Di realizzare i programmi motori decisi grazie alle precise informazioni degli analizzatori.
Di automatizzare movimenti utilizzando il controllo cosciente nella gestione tattica del movimento.
Le capacità Coordinative si dividono in :
GENERALI SPECIALI
Le capacità generali si occupano di :
_ Apprendimento motorio
_ Controllo e Direzione Del Movimento
_ Adattamento e Trasformazione del movimento
Le capacità speciali si occupano di:
ACCOPPIAMENTO e COMBINAZIONE di schemi motori (es: corsa + salto)
ORIENTAMENTO gestire la posizione e il movimento del corpo nello spazio
DIFFERENZIAZIONE CINESTETICA del movimento (quanto forte? Quanto rapido?)
ANTICIPAZIONE (data dall’esperienza)
EQUILIBRIO mantenere il corpo in postura d’equilibrio
TRASFORMAZIONE riorganizzare un movimento già in attuazione
RITMIZZAZIONE organizzare cronologicamente le contrazioni muscolari
REAZIONE reagire a stimoli eseguendo azioni motorie adeguate
LO SVILUPPO DELLE CAPACITÀ COORDINATIVE
avviene in modo naturale e secondo l’opinione generale quattro sono i periodi importanti:
0-1 anno: fase della motricità riflessa;
1-2 anni: fase della motricità grezza;
2-6 anni: fase della motricità fondamentale, di base;
7-14 anni: fase della motricità sportiva.
Dalle capacità coordinative dipende
la CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO MOTORIO,
influenzata però anche dai periodi di sviluppo morfologico
(statura, peso). In linea di massima il periodo più favorevole per il miglioramento delle capacità coordinative è quello che va dai 7-8 anni fino ai 12-13 anni di età.
sviluppo della coordinazione grezza: grossolana esecuzione, ritmo e struttura del movimento;
sviluppo della coordinazione fine: il movimento viene migliorato, raffinato, automatizzato, ma è ancora condizionato da variabili (ambiente, fatica, emozioni, ecc.);
consolidamento della coordinazione fine e sviluppo delle abilità ad alto livello: ovvero la stabilizzazione del movimento che non richiede più grande attenzione (abilità motoria) e la capacità di eseguirlo risolvendo anche situazioni adattative difficili.
PRINCIPI METODOLOGICI:
Variare l’esecuzione del movimento.
Cambiare le condizioni esterne.
Modificare le abitudini di allenamento.
Modificare le regole di gioco.
Combinare più abilità motorie già automatizzate.
Eseguire gli esercizi in tempi stabiliti.
Eseguire esercizi in stato di affaticamento.
With love , D. ❤
0 commenti:
Posta un commento